Una tradizione del Natale islandese che mi ha sempre affascinata à quella dei 13 Babbi Natale. Vediamo insieme chi sono!

In Islanda le tradizioni natalizie sono molte, ma una che mi ha sempre affascinata dal primo giorno in cui ho messo piede a Reykjavik è quella dei suoi 13 “Babbi Natale”.
Avete letto bene, in Islanda non hanno un solo babbo Natale come in molte altre parti del mondo, ma ben 13! In islandese li chiamano Jólasveinar, Yule Lads in inglese, e in realtà sono troll dall'aspetto umano. Tradizionalmente dispettosi, a tratti anche mostruosi, i Babbi Natale islandesi sono con il tempo diventati più benevoli.
I 13 Babbi Natale sono figli di Grýla e Leppaluði, due troll con fattezze umane, anch’essi un po’ malvagi, particolarmente Grýla, che rapisce i bambini cattivi e se li mangia, come vi ho raccontato in un blog precedente.
Questa strana famiglia vive nelle grotte di Dimmuborgir nel nord dell’Islanda insieme al loro gatto Jólaköttur, il gatto del Natale, un essere altrettanto spaventoso che abbiamo già conosciuto che divora i bambini che non ricevono vestiti nuovi a Natale.

Se Grýla e il gatto del Natale sono, ancora oggi, esseri malvagi, i 13 Babbi Natale non sono cattivi, ma abbastanza dispettosi e i loro nomi derivano dal loro aspetto e da quello che amano fare di più. In passato, il loro abbigliamento era quello tradizionale islandese, mentre oggi capita di vederli vestiti di rosso come il Babbo Natale che conosciamo tutti… la globalizzazione ha influenzato anche loro!

Ogni anno, a partire dalla notte del 12 Dicembre, i bambini islandesi mettono una scarpa sul davanzale della finestra e ogni giorno, per 13 giorni, ricevono un regalo da uno dei 13 Babbi Natale. Ma attenzione!! I bambini cattivi, invece di un regalo, ricevono una patata, come in Italia Santa Lucia o Babbo Natale lasciano il carbone.
I 13 Babbi Natale scendono dalla loro casa nelle montagne, uno per notte, nei 13 giorni che precedono il Natale, dal 12 al 24 Dicembre. A partire dal 25 Dicembre poi, sempre uno al giorno, i 13 ragazzi del Natale se ne vanno via e ritornano nelle montagne. L’ultimo se ne va il 6 Gennaio, l’ultimo giorno del Natale in Islanda, spesso festeggiato con fuochi d’artificio e falò.
Conosciamo insieme i 13 dispettosi Babbi Natale islandesi
Il numero e i nomi dei ragazzi del Natale islandese non sono stati sempre gli stessi nel corso dei secoli. Tantissime sono le storie che raccontano di questi personaggi, di cui si conoscono addirittura 77 nomi!
Quelli che consciamo oggi sono 13 e i loro nomi, che ricordano i dispetti che adorano fare, derivano da una poesia scritta su di loro nel 1932 da Jóhannes úr Kötlum, il quale raccolse in sei volumi tante storie legate al folklore islandese, tra cui quella dei Babbi Natale e della loro mostruosa famiglia.
Conosciamoli insieme uno per uno!

Stekkjastaur - STECCONE DISTURBAPECORE
Arriva il 12 Dicembre
Riparte il 25 Dicembre
Con le sue gambe di legno, Steccone è il primo a scendere dalle montagne. Scavalca i recinti delle pecore e si diverte un mondo a disturbarle!!

Giljagaur - RUBALATTE
Arriva il 13 Dicembre
Riparte il 26 Dicembre
Il secondo Babbo Natale entra di soppiatto nella stalla per rubare la schiuma del latte alle pecore sperando che nessuno se ne accorga.

Stúfur - IL CORTO/TOZZO
Arriva il 14 Dicembre
Riparte il 27 Dicembre
Il più piccolo dei tredici fratelli, Stúfur è il terzo Babbo Natale, che ruba le pentole per grattare via il cibo incrostato sopra e mangiarselo.

Þvörusleikir - LECCACUCCHIAI
Arriva il 15 Dicembre
Riparte il 28 Dicembre
Alto e magro, il quarto Babbo Natale islandese si diverte a raccogliere i cucchiai di legno usati per cucinare e ripulirli leccandoli.

Pottaskefill - RASCHIAPENTOLE
Arriva il 16 Dicembre
Riparte il 29 Dicembre
Se non avete voglia di lavare pentole e padelle, lasciatele per lui, il quinto Babbo Natale, che adora leccarle e raschiarle fino a farle diventare lucide.

Askasleikir - LECCASCODELLE
Arriva il 17 Dicembre
Riparte il 30 Dicembre
Il sesto Babbo Natale sta nascosto sotto al letto e, appena può, ruba le scodelle lasciate dai bambini per ripulirle di qualsiasi traccia di cibo rimasto.

Hurðaskellir - SBATTIPORTE
Arriva il 18 Dicembre
Riparte il 31 Dicembre
Il settimo Babbo Natale adora disturbare la gente e gli animali domestici a notte fonda sbattendo le porte il più forte possibile.

Skyrgámur - TRANGUGIASKYR
Arriva il 19 Dicembre
Riparte il 1 Gennaio
Avete mai assaggiato lo skyr? Lo skyr è una sorta di yogurt islandese di cui questo Babbo Natale, l'ottavo a scendere dalle montagne, va matto!

Bjúgnakrækir - RUBASALSICCE
Arriva il 20 Dicembre
Riparte il 2 Gennaio
Il nono Babbo Natale è sempre affamato e alla ricerca di fattorie dove rubare collane di salsicce appese ai ganci.

Gluggagægir - SPIONE
Arriva il 21 Dicembre
Riparte il 3 Gennaio
Il decimo Babbo Natale è un tipo molto curioso che adora spiare la gente attraverso le finestre e fare smorfie.

Gáttaþefur - ANNUSAPORTE
Arriva il 22 Dicembre
Riparte il 4 Gennaio
Con il suo enorme naso, l'undicesimo Babbo Natale riesce a sentire i profumi dei dolcetti natalizi addirittura dalle montagne ed entra nelle case per rubarli.

Ketkrókur - UNCINACARNE
Arriva il 23 Dicembre
Riparte il 5 Gennaio
Il dodicesimo e penultimo Babbo Natale adora l'agnello affumicato che si mangia in Islanda a Natale, che lui cerca di rubare calando un uncino dal camino.

Kertasníkir - SCROCCACANDELE
Arriva il 24 Dicembre
Riparte il 6 Gennaio.
L'ultimo Babbo Natale ruba le candele fatte con il grasso di animale per mangiarsele.
Le immagini simpatiche che vi ho proposto qui sono state prese dal sito http://jolamjolk.is/jolasveinarnir/ ma i 13 Babbi Natale sono stati raffigurati in tantisismi modi e facendo una breve ricerca online, si trovano tantissime immagini!
Se passate per il centro di Reykjavik nel periodo natalizio, guardatevi bene attorno per scovare piccoli video che raffigurano i Babbi Natale che sono sparsi su vari palazzi del centro.
In qualsiasi altro periodo dell'anno invece fate un giro al negozio di Natale (Yule store) in Hafnarstræti, dove potrete acquistare una lettera che verrà poi spedita a chi volete voi da parte di uno dei 13 Babbi Natale islandesi.
Un pensiero simpatico perfetto per qualcuno che ama l'Islanda e il Natale!

Che ne pensate di questa tradizione?
Comments